di Anna Vergot Viviamo nell’epoca delle comunicazioni, della libera circolazione delle parole: tutti parlano con tutti e possono parlare di tutto, in una democrazia di idee …
Loquacità: diagnosi e cure secondo Plutarco

di Anna Vergot Viviamo nell’epoca delle comunicazioni, della libera circolazione delle parole: tutti parlano con tutti e possono parlare di tutto, in una democrazia di idee …
di Cristina Meli Nel 1952 il musicista sperimentale John Cage crea 4’33’’, una composizione in tre movimenti, al tempo unica nel suo genere. Noi oggi …
Il concetto di maschera applicato alle arti del XXI secolo di Lino Strangis Come è noto, Picasso ha dichiarato che “l’arte è la menzogna che …
Fotografie di Jean Claude Chincheré Dal 2015 ad oggi seguo l’esodo dei rifugiati siriani in Libano con occhio attento sulle problematiche legate all’infanzia e ai …
Un volo pindarico tra macro e micro universi. di Ilaria Pezone Da diversi anni mi occupo, tra le altre cose, di film documentari, o meglio, …
Giacomo Verde (Cimitile (Napoli) 1956-2020) videoartista che amava autodefinirsi “artivista” perché nella sua ricerca ha sempre coniugato l’attivismo con l’arte, convinto che la creatività fosse …
di Lucia Nazzaro Che dire dei topi poi… quegli eletti dalla razza dell’ultimo consapevole, uomo per caso. Quelli, accontentano ingordigia di carta stampata, preferibilmente della …
di Ilaria Perna Una fotografia non ci lascia scampo. La osserviamo e in un attimo la carichiamo di significati. Se la fotografia si trova accompagnata …
di Riccardo Morina L’incredibile storia dell’Isola delle Rose (S. Sibilia, 2020) è un film che parla di libertà e speranza, racconta di un luogo ideale, …
di Virginia Martinigfotografie di Alice Kohler e Claudia Andujar Nel cuore dell’Amazzonia, in una generosa porzione di territorio che si estende tra il nord del …